“Terapia d’Urgenza”: serie medical dal 29 Agosto su RaiDue
7 Luglio 2008Lavorazione difficile quella di Terapia d’Urgenza, serie medical tratta dal format spagnolo Hospital Central e finora nota come Vite Sospese. La morte di uno stuntman durante le riprese deve aver suggerito un nuovo cambio di titolo e così sarà Terapia D’Urgenza a battezzare, il 29 agosto su RaiDue, il ciclo di medical drama che invaderà i palinsesti nella prossima stagione. Di seguito l’inizio della serie spagnola: la musica vi ricorda qualcosa?
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=ZRKxsXl7exs]
I titoli in programmazione per il prossimo autunno di fiction vedono un fiorire di corsie, sia sul fronte Rai che su quello Mediaset, con ampia scelta di formati, di generi e di declinazioni. Si va dalla sitcom con Enzo Iacchetti e Elisabetta Canalis, Medici Miei, su Canale 5, a Crimini Bianchi e Chirurgia d’Urgenza, produzioni Taodue sempre per Canale 5, alla seconda serie di Medicina Generale, prevista su RaiUno.
La struttura di Terapia d’Urgenza si profila piuttosto canonica: casi da risolvere, vite private che si intrecciano nei corridoi di un ospedale milanese (mentre Medicina Generale è ambientata a Roma), tutto già piuttosto visto. Ma Terapia d’Urgenza punta sul ritmo, che per Antonio Marano “ricorderà i migliori telefilm americani” e la mente corre subito a ER.
Confidiamo sull’ottimismo del direttore di RaiDue, mentre scorriamo le storylines principali presentate dal cast e dagli sceneggiatori. A fare da cornice ai casi medici, numerose liason sentimentali: su tutte quella tra un cinico e affermato (ma va?) chirurgo, interpretato da Rodolfo Corsato, e una collega (Antonella Fattori), il triangolo tra i giovani internisti Milena Miconi, Sergio Muniz e Marco Basile e la delicata relazione tra la capo-infermiera Daniela Scarlatti e il primario, naturalmente integerrimo, Cesare Bocci.
La scommessa di RaiFiction su questo progetto, però, è quella di riportare la produzione fictional a Milano con un impianto produttivo semi-industriale che coniughi costi contenuti e qualità, anche grazie all’acquisto di un format straniero già rodato che ha permesso di realizzare le 18 puntate di 100′ che costituiscono la serie in tempi brevi.
Antonio Marano è sicuro del successo, la seconda serie è già in cantiere. Aspettiamo la fine di agosto per vedere se avrà ragione.
qual’è il titolo della canzone che sento nella pubblicità?
Vorrei sapere il titolo del sottofondo musicale!
Sarà bello vedere in tv attrezzature mediche e procedure che l’utente medio della sanità nazionale potrà solo sognarsi…mi viene da pensare se si faccia bene mandare in onda un programma del genere. Così quando l’ennesimo bambino dovrà essere spedito a curarsi negli USA perchè in italia non ci sono le strutture adeguate per curarlo si potrà dire “Ma a Terapia d’urgenza l’hanno fatta vedere!”….siamo sempre i primi ad arrivare, copiare E.R. dopo DIECI ANNI. Veramente un trionfo per la televisione italiana. Auguroni.
vorrei sapere il titolo della canzone che si sente. grazie
non vedo l’ora di vedere la terza puntata!
deve essere fenomenale anche perchè Carmine Elia(il regista) è veramente bravo, e il cast (non solo i protagonisti) è davvero di ottima scelta
[…] Come promesso e annunciato, il riassunto del primo episodio della nuova fiction di Raidue “Terapia d’urgenza”, il primo dei 18 episodi da 90′ previsti per la prima stagione, ogni venerdi alle 21:05 su […]